Le schermature sono molto più di una soluzione
Il 21 marzo e per il terzo anno consecutivo, il Global Shading Day porta l’attenzione su un tema decisivo per l’efficienza energetica e il comfort abitativo: il controllo del clima indoor e outdoor attraverso la schermatura solare.
L’evento, promosso a livello internazionale dalla European Solar Shading Organisation (ES-SO),mette in evidenza un dato ormai assodato: la gestione di luce e calore non può più dipendere da sistemi di climatizzazione ad alto consumo, ma deve partire da soluzioni architettoniche capaci di modulare naturalmente temperatura e irraggiamento.
Schermare non è più solo una strategia contro il surriscaldamento, ma una scelta progettuale che incide su sostenibilità, benessere e qualità dell’abitare, in particolare negli spazi aperti e ibridi, sempre più centrali nel vivere contemporaneo.
Per questa ragione, anche Protezioni aderisce ufficialmente al Global Shading Day, contribuendo con la propria esperienza e visione all’evoluzione della schermatura solare come elemento strategico nella progettazione architettonica e nella gestione dell’efficienza energetica.
Il clima è il nuovo fattore.
La risposta di Protezioni è garanzia di sostenibilità e sicurezza
Protezioni ha sempre avuto un’idea chiara di cosa significhi proteggere uno spazio esterno. Le sue soluzioni non si limitano a schermare la luce, ma creano ambienti regolati, ermetici e isolati, realmente vivibili tutto l’anno.
Se la schermatura tradizionale si esaurisce nella gestione dell’irraggiamento solare, Protezioni ha saputo ampliare questa prospettiva. Le sue coperture non si limitano a proteggere dai raggi solari, ma bloccano vento e pioggia, riducono le dispersioni termiche e garantiscono un isolamento reale, senza compromettere la luminosità naturale.
Non semplici ripari, ma architetture attive che trasformano l’outdoor in uno spazio abitativo, fruibile nel massimo comfort in ogni stagione.
Schermatura e isolamento.
Due facce della stessa strategia per guardare al futuro.
La schermatura solare è ancora spesso interpretata come un elemento passivo che riduce l’irraggiamento diretto, limita il surriscaldamento e aiuta a contenere i consumi estivi. Ma questo approccio non basta più. Il vero cambiamento avviene quando la schermatura diventa parte di un sistema integrato, capace di gestire sia il calore in ingresso che quello in uscita.
Ermeticità, isolamento e controllo climatico sono i principi su cui Protezioni basa ogni sua soluzione. Dalle coperture alle vetrate panoramiche, ogni progetto è concepito per ottimizzare le condizioni termiche interne e rendere l’outdoor un ambiente realmente abitabile.
Se un tempo schermare significava sottrarre – luce, aria, visuale – oggi la protezione è un gesto evoluto, che non limita lo spazio ma lo valorizza. Protezioni lo dimostra con un approccio ingegneristico rigoroso: ogni struttura è studiata per efficienza, design e durabilità, senza compromessi.
In occasione del Global Shading Day, Protezioni rilancia un tema chiave: la schermatura non è solo protezione, ma progettazione consapevole. La sostenibilità passa da scelte architettoniche precise, capaci di ridefinire il rapporto tra spazio, energia e clima.