202511March

Vivere l’Outdoor in libertà: i prodotti Protezioni in Edilizia Libera

Le novità normative che semplificano la vita

Il Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001) ha subito importanti modifiche che hanno ampliato la categoria dell’edilizia libera, in particolare con l’introduzione delle lettere b-bis e b-ter all’articolo 6, comma 1.

Queste disposizioni includono esplicitamente:

  • le vetrate panoramiche (VEPA);
  • le opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici come tende, tende a pergola e strutture bioclimatiche con elementi di protezione solare mobili o regolabili, e che sia addossata o annessa agli immobili o alle unità immobiliari.

Una recente e significativa sentenza del Consiglio di Stato (n. 607/2025) ha ulteriormente chiarito che anche le pergotende con chiusure laterali in vetro possono rientrare nell’edilizia libera, purché mantengano determinate caratteristiche.

Ma cosa significa questo per chi desidera installare i prodotti Protezioni in edilizia libera? Vediamolo insieme.

Le coperture Protezioni: eleganza e versatilità nel rispetto delle norme

Prodotti Protezioni in edilizia libera-NUBES-MOB-copertura-tetto-mobile-pergola
NUBES MOB, copertura con tetto mobile di Protezioni Srl

Le coperture addossate e autoportanti con pannelli scorrevoli di Protezioni, rappresentano l’esempio perfetto di struttura conforme alle norme dell’edilizia libera. Con la possibilità di apertura fino all’80% nel caso della Nesos e fino al 75% nel caso delle Nubes, tramite sistemi integrati di domotica, mantengono il carattere di “non permanenza” richiesto dalla normativa.

La sentenza del Consiglio di Stato ha chiarito che le strutture, così anche le soluzioni Protezioni, integrate di vetrate panoramiche laterali, rimangono in regime di edilizia libera perché:

  • non trasformano lo spazio esterno, ma lo rendono solo più vivibile
  • mantengono la destinazione originaria dell’area (terrazzo, balcone, giardino)
  • non comportano un collegamento agli impianti dell’abitazione

Il design minimalista delle coperture Protezioni, che integrano in modo elegante tutti gli elementi funzionali, rispettano anche il requisito di “minimo impatto visivo” previsto dalla normativa. Grazie alla natura amovibile dei componenti, si mantiene quelle caratteristiche di “precarietà” che la recente giurisprudenza ha identificato come essenziali per l’edilizia libera.

La caratteristica chiave è che, nonostante le elevate prestazioni tecniche, le coperture di Protezioni non trasformano radicalmente lo spazio esterno in uno interno: viene reso semplicemente più confortevole e utilizzabile in diverse condizioni climatiche, restando fedele alla definizione di struttura che “favorisce una naturale microaerazione”. Pertanto rientrano nella specifica, come definito dall’art. 6 del T.U.E., anche la varietà di pannellature disponibili al fine di conferire alla propria copertura la soluzione più adatta alle esigenze estetiche e funzionali, ma anche al contesto normativo specifico.

Visio: le perfette VEPA

Prodotti Protezioni in edilizia libera-VISIO-vetrate panoramiche scorrevoli
VISIO, vetrate panoramiche di Protezioni Srl

Le vetrate panoramiche Visio di Protezioni incarnano precisamente la definizione di VEPA (Vetrate Panoramiche) introdotta nella lettera b-bis dell’art. 6 del Testo Unico Edilizia. Ecco perché sono un esempio ideale di prodotto in edilizia libera:

  • sono totalmente trasparenti
  • sono facilmente grazie all’innovativo sistema di sgancio pannelli
  • consentono la microaerazione naturale
  • proteggono dagli agenti atmosferici senza creare spazi stabilmente chiusi

Il Consiglio di Stato, nella sentenza n. 607/2025, ha ribadito che strutture come Visio “non fanno perdere alla struttura le caratteristiche di precaria delimitazione dello spazio esterno né trasformano lo spazio esterno”.

I vantaggi dell’Edilizia libera per clienti e progettisti

Scegliere un prodotto Protezioni che rientra nell’edilizia libera significa:

  • nessuna necessità di permessi edilizi specifici
  • nessun costo per pratiche burocratiche
  • tempi di realizzazione notevolmente ridotti
  • possibilità di rimuovere la struttura in futuro senza complicazioni
  • maggiore libertà progettuale

Naturalmente, è sempre consigliabile verificare l’assenza di regolamenti comunali più restrittivi e, in caso di installazione in condominio, controllare la compatibilità con il regolamento condominiale.

Quando l’estetica incontra la semplicità normativa

I prodotti Protezioni dimostrano che è possibile coniugare design d’eccellenza, qualità costruttiva superiore e conformità alle norme dell’edilizia libera. Non è più necessario scegliere tra bellezza e semplicità realizzativa: le soluzioni Protezioni offrono entrambe. La straordinaria precisione costruttiva e l’attenzione ai dettagli che caratterizzano ogni prodotto Protezioni si accompagnano a un’attenta progettazione che tiene conto degli aspetti normativi, per offrire soluzioni che siano non solo esteticamente impeccabili e funzionalmente eccellenti, ma anche semplici da installare dal punto di vista burocratico.

Un nuovo modo di vivere l’Outdoor

Le recenti evoluzioni normative, insieme all’innovazione tecnica dei prodotti Protezioni, stanno trasformando il modo in cui viviamo gli spazi esterni. Balconi, terrazzi, giardini non sono più aree utilizzabili solo in condizioni climatiche ideali, ma diventano estensioni naturali dell’abitazione, fruibili in ogni stagione, senza le complicazioni burocratiche che tradizionalmente accompagnano interventi di questo tipo.

La gamma prodotti Protezioni rappresenta la perfetta sintesi tra la tecnologia più avanzata e la conformità alle normative più recenti, offrendo soluzioni che non solo migliorano la qualità della vita, ma lo fanno nel pieno rispetto delle regole dell’edilizia libera.


Nota: questo articolo ha scopo informativo e si basa sulla normativa vigente a marzo 2025 e sulla sentenza del Consiglio di Stato n. 607/2025. Per applicazioni specifiche, è sempre consigliabile verificare eventuali regolamenti locali, vincoli paesaggistici, regolamenti condominiali o vincoli particolari dell’immobile.